Giovanni De Angelis si candida a coordinatore di Fratelli d’Italia a Castellammare: “Il partito sarà protagonista della vita cittadina”
Giovanni de Angelis ufficializza la sua candidatura a coordinatore di Fratelli d’Italia a Castellammare di Stabia, annunciando un programma politico ambizioso e articolato. Il suo obiettivo principale è rafforzare il ruolo del partito nella vita sociale e amministrativa della città, creando un legame ancora più stretto con il tessuto economico, professionale e associativo del territorio.
“La nostra azione politica – dichiara de Angelis – dovrà avere un confronto continuo con le realtà economiche presenti in città, dai liberi professionisti al mondo dell’impresa e del commercio, con un’attenzione particolare alla salvaguardia delle attività aziendali esistenti, tra cui la cantieristica navale, da sempre fiore all’occhiello di Castellammare”. Un impegno che punta a coinvolgere attivamente il mondo produttivo locale, contribuendo alla sua tutela e valorizzazione.
Un altro pilastro della candidatura di de Angelis è il rapporto con il vasto panorama delle associazioni locali: “Il partito dovrà esprimere un rinnovato impegno di condivisione e partecipazione con le attività svolte dalle tante associazioni sportive, culturali e religiose del territorio. Sarà fondamentale dimostrare una disponibilità continuativa al confronto, per favorire la crescita sociale delle nuove generazioni e di tutti coloro che vedono nell’associazionismo un’opportunità di sviluppo per la comunità”.
Per garantire un’azione efficace e capillare, de Angelis propone una strutturazione interna innovativa del partito: “Saranno valorizzati gli interessi, le attitudini e le competenze degli iscritti attraverso gruppi di lavoro e, se necessario, la creazione di dipartimenti tematici. Ogni componente del direttivo avrà deleghe specifiche, affinché Fratelli d’Italia possa esprimersi con competenza ed efficacia su tutti i temi che riguardano la vita cittadina”.
L’attenzione sarà rivolta soprattutto alle questioni più sensibili per i cittadini: sicurezza, periferie, contrasto alla povertà, sostegno alla disabilità, valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale. Su questi temi, de Angelis promette un impegno concreto e azioni energiche per rendere il partito sempre più presente e incisivo nella realtà cittadina.
Turismo e sviluppo economico al centro del programma di de Angelis
Un altro punto cardine della sua candidatura è il rilancio economico della città attraverso il turismo e il suo indotto: “Castellammare ha enormi potenzialità naturali, che devono essere sfruttate per rilanciare l’economia locale. Porteremo avanti un’azione politica determinata per contrastare la desertificazione industriale e commerciale e per incentivare lo sviluppo infrastrutturale”.
Per garantire una maggiore partecipazione e coinvolgimento della cittadinanza, de Angelis sottolinea l’importanza di una sede fisica del partito: “Fratelli d’Italia dovrà finalmente dotarsi di una sede fissa, un luogo di aggregazione e confronto, in cui tutti gli iscritti possano sentirsi protagonisti della vita politica. Sarà un punto di riferimento anche per tutti i cittadini e un’opportunità per i giovani, che rappresentano il futuro del nostro movimento”.
L’obiettivo politico: riportare il centrodestra alla guida della città
Infine, de Angelis evidenzia la necessità di rafforzare il ruolo di Fratelli d’Italia all’interno della coalizione di centrodestra: “In questo momento storico, con Castellammare governata da una amministrazione di sinistra-centro, il nostro partito deve impegnarsi per tornare ad essere protagonista della vita amministrativa. Serve un dialogo costruttivo con gli altri partiti del centrodestra per costruire un’alternativa solida e credibile per il futuro della città”.
Con queste premesse, la candidatura di Giovanni de Angelis punta a rilanciare il ruolo di Fratelli d’Italia a Castellammare, rendendolo un punto di riferimento per il mondo produttivo, associativo e per tutti i cittadini che credono in un futuro di crescita e sviluppo per la città.